
Inviamo alcune note informative su questi piatti doccia che preghiamo di unire alla vendita di questo prodotto.
COMPOSIZIONE E SUPERFICIE
I piatti doccia della Linea DOCCIARDESIA sono prodotti a stampo e composti da resina termoindurente e cariche minerali naturali.
I piatti sono colorati in tutta massa e rivestiti da un film protettivo anch’esso colorato ad elevata durezza e resistenza alle macchie e agli acidi.
La superficie ha un effetto a rilievo imitazione ardesia che lo rende altamente antiscivolo.
PULIZIA
Per la pulizia quotidiana è sufficiente usare una spugna non abrasiva umida con acqua e detergente neutro (per essere sicuri che il detergente sia veramente neutro deve essere specificato sul flacone).
Non usare detergenti acidi, basi forti e solventi e non usare spugne abrasive per la pulizia della superficie.
RIPRISTINO DELLA SUPERFICIE
Nel caso in cui la superficie del piatto doccia sia stata danneggiata o graffiata si può ripristinare mediante l’apposito kit ordinabile a catalogo.
Il kit comprende carta abrasiva per stondare aventuali parti taglienti dovute al danneggiamento, usare poi la resina bicomponente liquida colorata per ripristinare il film protettivo.
MONTAGGIO
I piatti doccia DOCCIARDESIA si posano su massetto rasato impermeabilizzato, utilizzando collanti specifici quali MAPEI GRANIRAPID KERAKOLL H40 o simili. Il collante deve essere di colore bianco.
Prima della posa verificare che il piatto doccia sia perfettamente planare. Nel caso presenti incurvamenti dovuti all’elasticità del materiale disporre il piatto su un piano e mantenerlo in questa posizione per circa 4 ore. Dopodichè verificare che sia tornato planare e procedere alla posa facendo attenzione di posizionarlo in bolla verificandolo con la livella sui 4 lati.
I piatti doccia rispettano la normativa CSA B45.5-11/IAPMO Z124 2011 riguardante la pendenza minima dell’1% che garantisce un corretto deflusso dell’acqua. A causa del fenomeno fisico denominato ‘tensione superficiale’ correlato alla rugosità del materiale, è possibile che sulla superficie possano rimanere alcune gocce d’acqua. Questo fenomeno risulta accentuato nei casi in cui la durezza dell’acqua è maggiore.
CARATTERISTICHE FISICHE
Norma rif. |
Risultato test | |
Durezza superficie | (Scala Mohs) |
3,0 ,0 |
Dilatazione termica lineare |
UNI EN 103 |
27,0 |
scivolosità |
DIN 51097 |
18,4° – A + B |
Resistenza flessione |
ASTM C99 |
N/mmq 13,3 |
Resistenza compressione |
ASTM C170 |
369 da N/cmq |
Resistenza colori alla luce |
DIN 51094 |
colori inalterati |
Resistenza al fuoco |
CL A1 – autoestinguente |
RESISTENZE CHIMICHE SECONDO UNI 10944
LIQUIDO |
TEMPO |
VALUTAZIONE |
Alcool 95° |
8 ore |
5 |
Acetone |
60” |
5 |
caffè |
8 ore |
5 |
Olio di oliva |
8 ore |
5 |
Mercuro Cromo |
60” |
4 |
Detergente < 5% |
8 ore |
5 |
Vino rosso |
8 ore |
5 |
Coca cola |
8 ore |
4 |
Rossetto |
8 ore |
5 |
Inchiostro |
8 ore |
5 |
Detergente conc |
8 ore |
5 |
Alcool 95% |
8 ore |
5 |
Tintura per capelli |
60” |
3 |
Anticalcare |
8 ore |
5 |
candeggina |
1 ora |
5 |
I punteggi delle valutazioni sono quelli relativi alla norma UNI 10944:
5 – nessuna variazione
4- variazione visibile parzialmente e solo orientando opportunamente il provino
3- variazione parziale visibile indipendentemente dall’orientazione del provino
2- evidente variazione del provino
1-grave danneggiamento della superficie con rottura e/o screpolatura del film di vernice.